Le sorti dell’autunno
Il primo semestre è andato ma non tutte le conseguenze di ciò che lo hanno caratterizzato: inflazione e carovita, quelle non vanno in vacanza.
Ma cosa ci aspetta in autunno? Secondo alcune stime una famiglia italiana è arrivata a possedere 1200 euro in meno in termini di capacità d’acquisto.
Senza dubbio, il rincaro dell’energia e delle materie prime ha contribuito nell’aumentare i prezzi, e di questo ce ne si accorge semplicemente andando a fare la spesa.
Come affronteranno gli italiani il carovita in autunno?
Si ipotizza che ci sarà una forte contrazione degli acquisti dopo le vacanze e questo potrebbe mettere in difficoltà tutti gli attori in gioco, a cascata:
- i consumatori finali con meno potere di acquisto
- i clienti finali (es. settore alimentare)
- i trasformatori e i produttori (nel settore del packaging)
L’autunno sarà quindi un enorme punto di domanda, caratterizzato da mesi in cui le aziende utilizzeranno i materiali di cui hanno fatto rifornimento nei primi sei mesi dell’anno.
Sviluppare nuove soluzioni in vista delle ulteriori modifiche delle fasce previste per il 2022 potrebbe essere una delle vie percorribili per ottimizzare il tempo e trasformare le difficoltà in opportunità.
Anche spostarsi in nuovi mercati e nuovi settori può essere un’impresa stimolante in grado di portare maggiore visibilità, nuove opportunità dal punto di vista economico e di ricerca e sviluppo.
Uscire dall’area di comfort durante un anno così particolare può essere una sfida non indifferente, in positivo.
- Posted by Valentina
- On 27 luglio 2022
- 0 Comments
0 Comments